Questa Associazione nasce nel 2001 come gruppo di auto mutuo aiuto e sostegno alle famiglie che in un dato momento della loro vita si rendono conto che all?interno del nucleo famigliare si è presentato il problema di assunzione di sostanze stupefacenti da parte di uno dei componenti.
Lo scopo dell’associazione era ed è quello di aiutare la famiglia a sviluppare dei comportamenti coerenti e responsabili, per affrontare il problema in modo costruttivo ed attivo, e non restare schiacciati dal peso di un dramma cosi coinvolgente e distruttivo che una dipendenza da sostanze si porta dietro di sè.
L’Associazione è anche il luogo dove la famiglia trova conforto, dove poter esternare le proprie paure la propria angoscia l’incapacità a gestire un momento cosi difficile, senza essere giudicati ho appesantiti da sensi di colpa inutili e tante volte irragionevoli, dove potersi confrontare con altre persone che vivono lo stesso dramma, dove trovare la forza per agire consapevoli della complessità del problema, dove acquisire strumenti e conoscenze nuove da parte di operatori o persone con esperienza personale che si dispongono trasmettergli.
L’associazione è soprattutto un gruppo dove trovare un abbraccio sincero una disponibilità costante e disinteressata dove trovare persone con cui condividere le gioie e le tristezze di un percorso di vita .dove poter crescere insieme e prendere consapevolezza che l’uso di sostanze in realtà non è il problema (ma semplicemente un evento determinante) a testimonianza di un malessere interiore di un?incapacità a vivere la propria vita con responsabilità e coerenza, se vogliamo possiamo dire che questi eventi (sostanze, alcol, le dipendenze in generale sono frutto di una povertà interiore di una povertà di punti di riferimento e stimoli positivi e costruttivi dei nostri giovani e anche di noi adulti.
L’associazione si rende presto conto che il solo rispondere ai bisogni della famiglia e molto riduttivo è come una bicicletta senza ruote, bisogna fare di più, bisogna scendere in campo mettersi in gioco fino in fondo, rispondere solo all?evento non basta cosi con il tempo condividendo il pensiero con tutto il gruppo e avendo una risorsa umana importantissima all?interno dell?associazione di ragazzi che usciti dalla tossicodipendenza dopo un percorso comunitario portato a termine e che si rendono disponibili ad aiutare altri giovani a prendere coscienza che la loro vita è importante, si crea il gruppo giovani che partendo dalla propria esperienza personale si attiva in modo da offrire hai ragazzi che ci contattano un?aiuto concreto sia nello stimolare la persona a riprendere in mano la propria vita sia nel contenere le molteplici dinamiche che entrano in gioco al momento in cui un ragazzo decide di affrontare il problema (paure, richiamo della sostanza, solitudine, male fisico incoerenza ecc.ecc.) questo gruppo accompagna i ragazzi dal momento del contatto all?entrata in comunità.
Ma ancora non è sufficiente bisogna anche lavorare sul territorio bisogna dare più informazioni possibili bisogna fare prevenzione, bisogna che arrivi un messaggio importante (che può spaventare, che possiamo allontanare dicendoci: (a noi non può succedere)ma che invece è reale e può bussare a qualsiasi porta non c?è purtroppo famiglia che ne è immune.
Cosi abbiamo iniziato a fare prevenzione andando nelle piazze a distribuire materiale informativo e rispondendo alle domande che la gente ci fa, incontrando gruppi di ragazzi della scuola che cercano di capire il perchè di tutto questo (e non parliamo solo di droga).
Ma mancava un punto essenziale nella catena del servizio,perché di un servizio si tratta, il REINSERIMENTO cosi ci siamo attivati anche in questa direzione creando in collaborazione con privati sensibili al problema una cooperativa che possa accogliere il ragazzo a termine del percorso in modo che il suo riproporsi in società avvenga gradualmente senza traumi o altro, insieme a questo ovviamente servivano degli alloggi che abbiamo affittato,i ragazzi in questo percorso di reinserimento vengono supportati dall?associazione.
Il nostro impegno, il nostro lavoro svolto in tutto e per tutto da volontari è molto importante, ma e altrettanto importante quello che ognuno di voi può fare portando la propria testimonianza nella vità sociale di tutti i giorni contro la cultura dello sballo in difesa della VITA.